Correzione Acustica
LA NOSTRA AZIENDA
I Nostri Servizi: ConsulenzaProgettazionePersonalizzazione
La Keyhelm srl si occupa della progettazione e vendita di materiali per la correzione e l'isolamento acustico.
Proponendo inizialmente solo prodotti in poliuretano per la correzione acustica, abbiamo continuato a ricercare e progettare nuovi prodotti da poter offrire ai nostri clienti.
Ad oggi disponiamo di diversi prodotti per il trattamento acustico (Pannelli, BassTrps, Diffusori, Tessuti, Agglomerati) adatti per molteplici situazioni: Sale prove, Studi di registrazioni, Sale riunioni, Aule, Call Cente, Home studio, ecc.
Inoltre mettiamo sempre a disposizione gratuitamente ai nostri clienti, la nostra esperienza per una progettazione base dei propri studi.
Correzione Acustica
Assorbire e correggere echi e riverberi e Regolare le riflessioni del suono
La correzione acustica serve a migliorare il confort acustico di un’ambiente e per farlo ci occorrono dei pannelli fonoassorbenti , da non confondere con gli isolanti acustici che servono a non far entrare o uscire il suono dalla sala.
Il fenomeno della fonoassorbenza è dovuto alla capacità del materiale di vibrare quando attraversato da un’onda sonora e quindi trasformarla in calore . Con la correzione purtroppo non possiamo assorbire tutta l’onda sonora ma nella migliore delle ipotesi circa il 20% , mentre la restante parte viene riflessa o oltrepassa la parete.
L’efficienza è massima solo se l’onda sonora si infrange perpendicolarmente sulla superficie ecco perché spesso e volentieri abbiamo la classica forma piramidale nei pannelli fonoassorbenti.
Isolamento Acustico
Minimizzare la trasmissione del rumore tra due ambienti
A volte i termini fonoisolamento e fonoassorbimento vengono confusi. In realtà si riferiscono a concetti molto diversi. Gli interventi di isolamento acustico hanno lo scopo di minimizzare la trasmissione del rumore tra due ambienti e quindi fare in modo che il rumore prodotto in un locale non disturbi il locale adiacente. Ad esempio una parete divisoria tra ambienti e le strutture al contorno devono determinare una certa prestazione fonoisolante. Gli interventi di fonoassorbimento , invece, hanno lo scopo di controllare la riflessione dei suoni sulle pareti di un locale migliorando così l’acustica. E’ il caso dei pannelli fonoassorbenti piramidali o di altre forme usati nelle sale di registrazione o nei ristoranti per migliorare il comfort acustico. fonoassorbimento e fonoisolamento
L’ isolamento acustico può essere definito come la differenza tra i livelli di rumore misurati tra due stanze. Più è alto il valore e migliore sarà la prestazione di isolamento. E’ un parametro semplice per cui è molto utilizzato ma ha il difetto di non caratterizzare in modo univoco la prestazione poiché a parità di rumore dipende dal volume della stanza e dalla sua risposta acustica. Ad esempio se la camera è vuota e riverberante il rumore misurato sarà più alto rispetto ad una stanza arredata. Il parametro appena definito viene utilizzato anche per definire la prestazione di isolamento di una facciata rispetto ai rumori esterni. Un’altra grandezza che caratterizza il fonoisolamento è il rumore da calpestio che è un rumore di tipo impattivo come ad esempio i tacchi che sentiamo quando la signora del piano di sopra cammina.